Un mese da leggere

Ogni mese ti accompagniamo attraverso percorsi tematici diversi, con la proposta di libri in esposizione nella Hall e disponibili per il prestito. Qui un assaggio delle rassegne di questo mese. Buona lettura!
Aggiornato il: 30/10/2025

Novembre 2025 - L'ora del libro

Buon compleanno Lazzerini

pila di libri con una tazza sopra

A novembre la nostra amata Biblioteca compie gli anni, 16 per l’esattezza! 
In attesa di festeggiarla tutti insieme il 23 novembre con il pomeriggio Buon compleanno Lazzerini, abbiamo preparato una bibliografia tutta dedicata ai libri, alle librerie e naturalmente alle biblioteche.

Iniziamo con Piccola libreria con delitto di Elena Molini, dove incontriamo Blu Rocchini, anima della Piccola Farmacia Letteraria. La sua libreria è ormai un punto di riferimento per la città di Firenze e da poco ospita il gruppo di libroterapia; ma una mattina Blu riceve una telefonata che sconvolge tutto: la sua amica Rachele è coinvolta in un omicidio. Per dimostrarne l’innocenza, Blu si affida all’intuito infallibile dei più grandi detective della letteratura, protagonisti dei suoi amati libri.
Ne La biblioteca delle ultime possibilità di Freya Sampson incontriamo June Jones, bibliotecaria trentenne che vive nel villaggio inglese in cui è cresciuta. Riservata e solitaria, June preferisce le pagine dei libri al mondo esterno; ma quando il consiglio comunale annuncia la chiusura della biblioteca, June trova il coraggio necessario per salvare il proprio lavoro e il luogo che ama. Con l’aiuto di un gruppo di lettori eccentrici e appassionati, riscoprirà il valore dell’amicizia e il potere unico che hanno i libri nel creare legami indissolubili.

Grazie a Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi, intraprendiamo un viaggio ironico e sincero nelle zone d’ombra che abitano ciascuno di noi. Attraverso le letture che l’hanno formata, l’autrice si racconta senza difese: dalle bugie dell’adolescenza agli amori sbagliati, fino alle malinconie che ciclicamente ritornano. Una riflessione sul potere della letteratura come specchio dell’anima e come mezzo per comprendere se stessi.
Concludiamo con Jean-Claude Carrière e Umberto Eco che, in Non sperate di liberarvi dei libri, ci traghettano attraverso duemila anni di storia del libro: dal papiro ai moderni supporti elettronici. Una discussione erudita e divertente in compagnia di due bibliofili d’eccezione.

Questo è solo un assaggio, ci vediamo in Hall con tantissimi romanzi dove librai e bibliotecari sono al centro della scena: storie romantiche o gialli che lasciano col fiato sospeso. Ma anche saggi che ci aiutano a scoprire il potere salvifico di un libro ben scelto. 
Buona lettura e... Buon compleanno Lazzerini!

L'ora del libro - Un mese da leggere (5.14 MB) File con estensione pdf

Tutti i numeri precedenti

2025

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2025.
Buon divertimento!

2024

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2024.
Buon divertimento!

2023

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2023.
Buon divertimento!

2022

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2022.
Buon divertimento!

2021

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2021.
Buon divertimento!

2020

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2020.
Buon divertimento!

2019

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2019.
Buon divertimento!

2018

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2018.
Buon divertimento!

2017

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2017.
Buon divertimento!

2016

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2016.
Buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025