A settembre celebriamo i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri con una bibliografia tutta dedicata al grande scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo siciliano.
Autore prolifico e narratore appassionato, Camilleri ha conquistato i lettori con il suo stile inconfondibile, l’ironia sottile, le ambientazioni realistiche e la conoscenza profonda della storia e della società italiana. Con il commissario Salvo Montalbano, il suo personaggio più celebre, ha saputo intrecciare il giallo all’analisi sociale, raccontando una Sicilia contraddittoria e affascinante. Ma la sua produzione va ben oltre: romanzi storici, testi teatrali e riflessioni civili testimoniano un impegno culturale costante.
Per conoscere meglio questa figura poliedrica, iniziamo con Tutto Camilleri di Gianni Bonina, una lunga intervista in cui lo scrittore ripercorre la propria carriera: i personaggi, le atmosfere, i contesti e le suggestioni che ne hanno fatto, a buon titolo, l'erede di Pirandello e Sciascia.
Proseguiamo con Come la penso, raccolta di saggi e racconti che danno vita ad una vera e propria autobiografia; un viaggio fra personaggi indimenticabili, ricordi d’infanzia, luoghi ed eventi che hanno segnato una vita e un Paese.
Naturalmente, nel nostro percorso non poteva mancare La forma dell’acqua. Pubblicato nel 1994, è il primo romanzo con protagonista il commissario Montalbano. La vicenda, ambientata a Vigàta, si apre con il ritrovamento di un cadavere e una scena del crimine costruita ad arte. Salvo Montalbano dovrà indagare seguendo una logica fluida, proprio come l’acqua che prende la forma del recipiente che la contiene.
Concludiamo con Conversazione su Tiresia, spettacolo teatrale scritto e interpretato da Camilleri al Teatro greco di Siracusa l’11 giugno 2018. Un racconto intenso che attraversa secoli di letteratura, mito e filosofia, con al centro la figura dell’indovino cieco. Parlando di Tiresia, Camilleri riflette su sé stesso, sulla cecità, sulla conoscenza e sulla memoria, con quella capacità narrativa che ha incantato lettori e spettatori in tutto il mondo.
Dal secondo dopoguerra fino al 2019, anno della sua scomparsa, Camilleri ha dato voce a un’Italia in continua trasformazione, ritraendone vizi e virtù con uno sguardo critico, ironico e appassionato.
Questo è solo un assaggio, vieni in Hall a scoprire tutto il mondo di Camilleri!
Ultimo aggiornamento: 01/09/2025