Orari e Contatti
Gli orari di apertura al pubblico e i recapiti della Biblioteca Nord
La Biblioteca comunale Nord "Peppino Impastato" fa parte della rete bibliotecaria cittadina e si trova nella zona di Chiesanuova.
È un ampio open space delimitato da arredi che formano ambienti diversi pensati per ogni esigenza:
C'è anche una grande sala polivalente per partecipare a presentazioni di libri, letture teatrali e corsi.
L’accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è libero e gratuito.
Sei sempre il benvenuto. I bibliotecari sono pronti ad accoglierti con professionalità e simpatia, per consigliarti tutto ciò di cui hai bisogno, per la scelta dei libri, il prestito e tante altre informazioni.
Per utilizzare il servizio di prestito, è necessario essere iscritti e presentare la tessera.
L'iscrizione è gratuita.
Sugli scaffali puoi trovare un'ampia proposta di libri, audiolibri, dvd per grandi e piccini.
Puoi scegliere liberamente tra: libri gialli e rosa, fumetti per bambini e per adulti, narrativa italiana e straniera, noir e polizieschi, saggi, attualità, informatica, arte, storia e geografia, viaggi, testi scolastici per le ricerche.
Trovi anche uno scaffale multiculturale con materiali disponibili in tante lingue diverse, come l’inglese e il francese, il cinese e l'urdu.
E se cerchi qualcosa che non c’è, puoi sempre suggerire l'acquisto.
Gli orari di apertura al pubblico e i recapiti della Biblioteca Nord
Cerca i libri, gli audiolibri o i film della Biblioteca che vuoi prendere in prestito!
Come funziona: quanti materiali, durata e tutto ciò che c'è da sapere
Come iscriversi al prestito. Qui trovi i moduli e tutte le info utili
Un romanzo giallo sullo sfondo di una Prato reduce dalla crisi economica.
Sabato 21 maggio alle 16 presentazione del libro di Sandro Malucchi.
Martedì 24 maggio dalle 15 alle 18.30 esposizione dedicata agli insegnanti con i consigli di lettura pensati per l'estate di bambini e ragazzi
Approvato l'elenco degli operatori per le attività di promozione della lettura ad utenza libera per bambini e ragazzi del Sistema bibliotecario di Prato