Un mese da leggere

Ogni mese ti accompagniamo attraverso percorsi tematici diversi, con la proposta di libri in esposizione nella Hall e disponibili per il prestito. Qui un assaggio delle rassegne di questo mese. Buona lettura!
Aggiornato il: 02/05/2025

Numero speciale - 1° maggio Festa dei lavoratori

papavero rosso

In occasione della Festa dei Lavoratori, ti proponiamo una selezione di testi per comprendere le origini, l'evoluzione e il significato contemporaneo del Primo Maggio e della working class. 

Romanzi e fumetti che raccontano il mondo del lavoro visto dall’interno, in tutte le sue sfaccettature.
Da Bernard Malamud che ne Il commesso, ambientato nella Brooklyn degli anni ‘50, ci racconta la storia di Morris Bober, umile commerciante ebreo, che dà lavoro a Frank Alpine, ladruncolo di origini italiane, deciso a riscattarsi per diventare un uomo degno di stima; fino a Valentina Baronti che ne La fabbrica dei sogni ripercorre le vicende di una fabbrica abbandonata dal padrone, ma che gli operai si ostinano a tenere in vita: la Gkn di Campi Bisenzio. Un percorso di generazioni legate da memorie di fame e olivi, di semiassi e dignità, tra assemblee, azionariato popolare, progetti di riconversione ecologica e cultura collettiva.

1° Maggio Festa dei lavoratori - Un mese da leggere (1.42 MB) File con estensione pdf

Maggio 2025 - Ogni libro è un viaggio

disegno di bambina con binocolo su una pila di libri colorati

In occasione della Giornata Mondiale del Libro 2025, abbiamo invitato i lettori della Lazzerini a raccontare i propri gusti letterari attraverso una cartolina speciale, pensata per condividere la nostra passione per la lettura. Due gli spazi da riempire: un cuore ❤ per il titolo più bello letto quest’anno, e una stella ⭐per quel libro da sempre sognato e mai iniziato.

È nato così un grande mosaico di scoperte e passioni, di desideri e sogni rimandati. Sfogliando queste pagine, troverai romanzi che hanno lasciato il segno, classici senza tempo in attesa del momento giusto, storie intime e universali. Una bibliografia tutta costruita con le voci dei lettori.

Cominciamo dai libri più amati di quest’anno: da Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, con il suo giovane protagonista dallo spirito indomito e la chioma color rame, a La maestra del vetro di Tracy Chevalier, ambientato nella Venezia del 1486, dove Orsola Rosso, figlia di una famiglia di vetrai, sfida le convenzioni per seguire la propria vocazione.
Proseguiamo con i libri dei sogni. Dai grandi classici come Don Chisciotte di Cervantes, con le imprese visionarie di un hidalgo deciso a ristabilire la giustizia nel mondo ispirandosi agli eroi dei romanzi cavallereschi, figure di un’epoca ormai scomparsa ma in cui lui crede fermamente; a Guerra e pace di Lev Tolstoj, imponente affresco che intreccia le vicende di due famiglie dell’alta nobiltà, i Rostov e i Bolkonskij, custodi di valori profondi, con quelle dei corrotti e spregiudicati Kuragin; fino ai romanzi più recenti, come A volte ritorno di John Niven, in cui Gesù fa il suo sorprendente ritorno nella New York dei giorni nostri.

Se stai cercando ispirazione, lasciati guidare da queste pagine: forse è qui che troverai il tuo prossimo libro indimenticabile! 
Buona lettura a tutte e a tutti, e grazie a chi ha condiviso con noi la propria passione per la lettura e i libri.

Non ce ne rendiamo conto, ma la nostra ricchezza rispetto all’analfabeta (o di chi, alfabeta, non legge) è che lui sta vivendo e vivrà solo la sua vita e noi ne abbiamo vissuto moltissime. 
Ricordiamo, insieme ai nostri giochi d’infanzia, quelli di Proust, abbiamo spasimato per il nostro amore ma anche per quello di Piramo e Tisbe, abbiamo assimilato qualcosa della saggezza di Solone, abbiamo rabbrividito per certe notti di vento a Sant’Elena e ci ripetiamo, 
insieme alla fiaba che ci ha raccontato la nonna, quella che aveva raccontato Sherazade
.
Umberto Eco

Ogni libro è un viaggio - Un mese da leggere (3.94 MB) File con estensione pdf

Tutti i numeri precedenti

2025

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2025.
Buon divertimento!

2024

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2024.
Buon divertimento!

2023

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2023.
Buon divertimento!

2022

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2022.
Buon divertimento!

2021

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2021.
Buon divertimento!

2020

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2020.
Buon divertimento!

2019

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2019.
Buon divertimento!

2018

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2018.
Buon divertimento!

2017

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2017.
Buon divertimento!

2016

Ogni mese un tema diverso.
Scopri tutti i consigli di lettura del 2016.
Buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025