Ultimo aggiornamento: 18/06/2025
Letture interattive accompagnate da attività ludiche e laboratoriali che sviluppano l’immaginazione e la capacità creativa.
Per bambini e bambine da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto.
Le letture sono a cura di Francesca Campigli.
Martedì 1 luglio, ore 10 - Colori
Lettura teatrale di Sparito! di Jean Gourounas con il coinvolgimento attivo dei bambini nei vari passaggi di trasformazione del camaleonte.
A seguire si svolgerà un laboratorio che prenderà come riferimento la forma del camaleonte presente nel libro e la rielaborazione dei contenuti trattati; ogni bambino sarà invitato a immedesimarsi e a proiettare il suo immaginario in un elemento visivo che raccoglierà le esperienze fatte.
Martedì 8 luglio, ore 10 - Cose
Durante la lettura del libro Poesia in giallo di Lucie Fèlix i bambini e le bambine saranno coinvolti nella ricerca di risposte, idee e reazioni alle pagine e combinazioni di giochi di parole, significati, colori e forme.
Nel laboratorio verranno messe disposizione le forme che sono presentate nel libro (con cartoni di vario tipo) per creare poesie di colore dando significati alle immagini fornite.
Martedì 15 luglio, ore 10 - Giorni
Il libro Buongiorno oggi di Sophie Fatus ci permetterà di porre l’attenzione sulle cose straordinarie di un giorno ordinario e sarà occasione per giocare sulle emozioni di gioia, calma, serenità e gentilezza. La lettura sarà sviluppata in forma di brevi azioni quotidiane che si trasformeranno in piccole azioni teatrali attraverso l’utilizzo della voce, del gesto, del suono e del movimento.
Il laboratorio partirà dai personaggi presentati nel libro e dalle loro espressioni emotive; i bambini e le bambine attraverso cartoncini e forme colorate andranno a comporre delle tavole che raccontano i loro momenti quotidiani di scoperta e di bellezza.
Martedì 22 luglio, ore 10 - Sguardi
Partendo dal libro Si vede, non si vede di Silvia Borando, che invita a sbirciare oltre il primo sguardo, si svilupperà il tema della percezione con attività di osservazione attraverso il gioco e le suggestioni fornite utilizzando i codici espressivi della meraviglia e della magia.A seguire nel laboratorio i bambini e le bambine verranno invitati a creare delle micro storie partendo dalle immagini del libro e dalla loro curiosità attraverso collage narrativi.
Le attività sono gratuite e senza prenotazione fino ad esaurimento posti, verranno accolti al massimo 20 bambini per ogni incontro.
Ultimo aggiornamento: 18/06/2025