Fabbrica Campolmi, la biblioteca del futuro
L'interno della Fabbrica Campolmi
Quest'immagine è protetta da Copyright:
© Biblioteca comunale Alessandro Lazzerini

Vista della sala principale della futura Campolmi.
Progetto a cura di: Marco Mattei, architetto, progettista; Franco Neri, direttore della Biblioteca Lazzerini, responsabile biblioteconomico del progetto; Fabrizio Cecconi, architetto, responsabile del procedimento.
Progetto a cura di: Marco Mattei, architetto, progettista; Franco Neri, direttore della Biblioteca Lazzerini, responsabile biblioteconomico del progetto; Fabrizio Cecconi, architetto, responsabile del procedimento.


Una grande hall d'ingresso (380 mq), con annessa "sala d'attualità" (240 mq), così denominata perchè conterrà quotidiani e settimanali in tutte le lingue (circa 100/120 titoli), che si apre con una galleria espositiva e su un corridoio con raccolte di generi, circa 3000 volumi di fantascienza, gialli, fantasy e altro ancora: si presenterà così ai suoi frequentatori la biblioteca comunale “A. Lazzerini” quando riaprirà i battenti (il trasferimento è iniziato il 9 dicembre 2008).
Circa 5000 mq di spazi, di cui 3200 riservati a servizi al pubblico, per complessivi 450 posti di lettura e studio (200 in più degli attuali), fra postazioni formali ed informali. «Una grande biblioteca - dichiara il direttore Franco Neri - una delle maggiori in Italia»: oltre 120 mila volumi ad accesso libero su circa 240 mila testi disponibili, cento postazioni pc e tutti gli ambienti wireless in modo da consentire, in ogni locale, l'uso del computer portatile. I servizi sono estesi su due piani, con un forte intreccio fra divulgazione e ricerca, contemporaneità e storia, aggregazione e studio.
Proseguendo nel viaggio dentro la futura nuova biblioteca Lazzerini, e dentro l'ala della ex Campolmi che la contterrà, sempre a piano terra si trova la sala “ragazzi/bambini” (360 mq), che avrà un'articolazione mobile per fasce d'età e funzioni/attività.
Circa 5000 mq di spazi, di cui 3200 riservati a servizi al pubblico, per complessivi 450 posti di lettura e studio (200 in più degli attuali), fra postazioni formali ed informali. «Una grande biblioteca - dichiara il direttore Franco Neri - una delle maggiori in Italia»: oltre 120 mila volumi ad accesso libero su circa 240 mila testi disponibili, cento postazioni pc e tutti gli ambienti wireless in modo da consentire, in ogni locale, l'uso del computer portatile. I servizi sono estesi su due piani, con un forte intreccio fra divulgazione e ricerca, contemporaneità e storia, aggregazione e studio.
Proseguendo nel viaggio dentro la futura nuova biblioteca Lazzerini, e dentro l'ala della ex Campolmi che la contterrà, sempre a piano terra si trova la sala “ragazzi/bambini” (360 mq), che avrà un'articolazione mobile per fasce d'età e funzioni/attività.
Autore dell'opera: Marco Mattei