
Istituto culturale e di documentazione Lazzerini
Progetto Lettura
Sono riaperte le iscrizioni al progetto lettura 2020-2021 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ciascuna attivitą comprende il prestito alla classe, tutte le attivitą sono gratuite.
Ciascuna attivitą comprende il prestito alla classe, tutte le attivitą sono gratuite.
Anno scolastico 2020-2021
Per sostenere le scuole nella situazione di difficoltà dovuta all'emergenza Coronavirus, la Sezione Ragazzi e Bambini della Biblioteca Lazzerini offre alcune nuove proposte fruibili a distanza, e riformula alcune attività del proprio progetto lettura e dei progetti integrati in modo da consentirne lo svolgimento in classe o a distanza.
Ogni classe può partecipare ad una sola attività.
Sarà comunque sempre possibile scegliere di svolgere le attività proposte in biblioteca.
Informazioni e prenotazioni:
lazzeriniragazzi@comune.prato.it
tel. 0574 1837805
Ogni classe può partecipare ad una sola attività.
Sarà comunque sempre possibile scegliere di svolgere le attività proposte in biblioteca.
Informazioni e prenotazioni:
lazzeriniragazzi@comune.prato.it
tel. 0574 1837805
Prestito alla classe
La Biblioteca seleziona un insieme di libri adatti all’età dei bambini, su cui l’insegnante farà il prestito di classe.
Si possono prendere fino a 30 libri e tenerli per 60 giorni, in modo da proseguire in classe il percorso legato all’attività prescelta, o approfondire un tema trattato a scuola: se l’insegnante desidera libri su un argomento specifico può farlo presente al momento della richiesta dell’attività.
È possibile anche iscrivere ciascun bambino al prestito e fare il prestito individuale: in questo caso occorre chiedere la modulistica al momento della prenotazione dell’attività
Si possono prendere fino a 30 libri e tenerli per 60 giorni, in modo da proseguire in classe il percorso legato all’attività prescelta, o approfondire un tema trattato a scuola: se l’insegnante desidera libri su un argomento specifico può farlo presente al momento della richiesta dell’attività.
È possibile anche iscrivere ciascun bambino al prestito e fare il prestito individuale: in questo caso occorre chiedere la modulistica al momento della prenotazione dell’attività
Attivitą a distanza
Requisiti necessari: disponibilità di un'aula attrezzata con LIM o comunque uno schermo grande, un pc collegato a internet dotato di casse audio e di Google Meet.
Lettura animata e laboratorio
A chi è rivolto: sezioni della scuola dell’infanzia, classi I,II,III della scuola primaria
Lettura animata di una storia, diversa per fascia d’età, che accompagni i bambini alla scoperta della biblioteca e dei libri. Al termine della lettura animata verranno fornite le indicazioni per lo svolgimento del laboratorio, che sarà completato in classe dall’insegnante.
Un mondo di fiabe
A chi è rivolto: classi III, IV e V della scuola primaria.
È previsto un numero massimo di 8 classi.
Il progetto si propone l'obiettivo di favorire l'avvicinamento alle lingue e alle culture presenti nella nostra città e il dialogo tra bambini di varie nazionalità.
Verranno proposte letture in forma bilingue, in video o in streaming, avvalendosi della collaborazione di animatori madrelingua o dell'affiancamento di mediatori ad animatori italiani.
Le storie proposte sono:
- La cenerentola cinese (cinese)
- La storia dei 12 cammelli (arabo)
- Urashima Taro (giapponese)
Letture ad alta voce
A chi è rivolto: classi IV e V della scuola primaria, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado
Video letture e video racconti a cura dell’attore Corrado Deri.
Per la scuola primaria
- Fa paura??, Corrado Deri
- I viaggi di Giovannino Perdigiorno, Gianni Rodari
Per la scuola secondaria di primo grado
- Il club antilettura, Lodovica Cima
- Odissea, Omero
- Romeo e Giulietta, William Shakespeare
- Il mio mondo a testa in giù, Bernard Friot
Laboratori emotivi (a distanza o in classe)
A chi è rivolto: classi III, IV e V scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
È previsto un numero massimo di 18 classi e comunque un numero massimo di due classi per scuola.
Quando la lettura diviene tono e vicenda emotiva, permette un coinvolgimento efficace, aprendo quindi uno spazio all’educazione socio-affettiva dei bambini e dei ragazzi.
Le tematiche possono spaziare dall’amicizia ai coinvolgimenti affettivi dei primi amori, alle relazioni tra pari in classe e fuori, alle insicurezze ed ansie del corpo che si trasforma, all’aggressività, agli stereotipi, ad altri temi legati alle dinamiche della classe proposti all’esperta dagli insegnanti. I laboratori sono condotti attraverso letture animate e racconti, giochi di relazione e attività espressive.
Durata attività: 2 incontri di 2 ore, a distanza oppure in classe.
Lettura animata e laboratorio
A chi è rivolto: sezioni della scuola dell’infanzia, classi I,II,III della scuola primaria
Lettura animata di una storia, diversa per fascia d’età, che accompagni i bambini alla scoperta della biblioteca e dei libri. Al termine della lettura animata verranno fornite le indicazioni per lo svolgimento del laboratorio, che sarà completato in classe dall’insegnante.
Un mondo di fiabe
A chi è rivolto: classi III, IV e V della scuola primaria.
È previsto un numero massimo di 8 classi.
Il progetto si propone l'obiettivo di favorire l'avvicinamento alle lingue e alle culture presenti nella nostra città e il dialogo tra bambini di varie nazionalità.
Verranno proposte letture in forma bilingue, in video o in streaming, avvalendosi della collaborazione di animatori madrelingua o dell'affiancamento di mediatori ad animatori italiani.
Le storie proposte sono:
- La cenerentola cinese (cinese)
- La storia dei 12 cammelli (arabo)
- Urashima Taro (giapponese)
Letture ad alta voce
A chi è rivolto: classi IV e V della scuola primaria, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado
Video letture e video racconti a cura dell’attore Corrado Deri.
Per la scuola primaria
- Fa paura??, Corrado Deri
- I viaggi di Giovannino Perdigiorno, Gianni Rodari
Per la scuola secondaria di primo grado
- Il club antilettura, Lodovica Cima
- Odissea, Omero
- Romeo e Giulietta, William Shakespeare
- Il mio mondo a testa in giù, Bernard Friot
Laboratori emotivi (a distanza o in classe)
A chi è rivolto: classi III, IV e V scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
È previsto un numero massimo di 18 classi e comunque un numero massimo di due classi per scuola.
Quando la lettura diviene tono e vicenda emotiva, permette un coinvolgimento efficace, aprendo quindi uno spazio all’educazione socio-affettiva dei bambini e dei ragazzi.
Le tematiche possono spaziare dall’amicizia ai coinvolgimenti affettivi dei primi amori, alle relazioni tra pari in classe e fuori, alle insicurezze ed ansie del corpo che si trasforma, all’aggressività, agli stereotipi, ad altri temi legati alle dinamiche della classe proposti all’esperta dagli insegnanti. I laboratori sono condotti attraverso letture animate e racconti, giochi di relazione e attività espressive.
Durata attività: 2 incontri di 2 ore, a distanza oppure in classe.
Attivitą in classe
Fiocco Giallo, nasce un libro
A chi è rivolto: classi V della scuola primaria, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
E’ previsto un numero massimo di 8 classi
Partendo da un excursus sulle tipologie di libri e generi letterari, i ragazzi saranno guidati alla realizzazione di una storia, con testo e immagini, fino alla rilegatura del libro.
Un percorso che li porterà a sperimentare quanto lavoro creativo ed organizzativo occorra per far nascere un libro, a lavorare per creare la trama e le illustrazioni, a sperimentare diverse tecniche artistiche, ad approfondire le caratteristiche del genere letterario prescelto attingendo anche al vasto patrimonio della Biblioteca.
Ciascun alunno lavorerà individualmente su una parte del progetto e nell’ultimo incontro tutti gli elaborati saranno assemblati dall’esperto in un’opera collettiva. Alla fine dell’anno scolastico le opere realizzate dai ragazzi, in forma di “Libri striscia verticali” o “Libri sculture” saranno esposte in una mostra nella Sezione Ragazzi della Lazzerini.
Durata attività: 4 incontri di 2 ore, in classe.
A chi è rivolto: classi V della scuola primaria, tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
E’ previsto un numero massimo di 8 classi
Partendo da un excursus sulle tipologie di libri e generi letterari, i ragazzi saranno guidati alla realizzazione di una storia, con testo e immagini, fino alla rilegatura del libro.
Un percorso che li porterà a sperimentare quanto lavoro creativo ed organizzativo occorra per far nascere un libro, a lavorare per creare la trama e le illustrazioni, a sperimentare diverse tecniche artistiche, ad approfondire le caratteristiche del genere letterario prescelto attingendo anche al vasto patrimonio della Biblioteca.
Ciascun alunno lavorerà individualmente su una parte del progetto e nell’ultimo incontro tutti gli elaborati saranno assemblati dall’esperto in un’opera collettiva. Alla fine dell’anno scolastico le opere realizzate dai ragazzi, in forma di “Libri striscia verticali” o “Libri sculture” saranno esposte in una mostra nella Sezione Ragazzi della Lazzerini.
Durata attività: 4 incontri di 2 ore, in classe.
Progetti integrati
I progetti integrati sono percorsi educativi e didattici tematici realizzati grazie alla collaborazione di vari enti culturali.
Sono riaperte, fino ad esaurimento posti, le iscrizioni ai seguenti progetti integrati:
- Il Paleolitico, le origini dell’uomo: per la scuola primaria
- Carte e timbri: per la scuola primaria e secondaria di primo grado
- Storia del libro, dal Medioevo ai tempi d’oggi: per la scuola secondaria di primo grado
Il dettaglio delle proposte è consultabile alla pagina delle Offerte formative anno scolastico 2020-2021 dove sono indicate anche le modalità alternative di svolgimento degli incontri (in classe o a distanza) previste per ciascun progetto.
Sono riaperte, fino ad esaurimento posti, le iscrizioni ai seguenti progetti integrati:
- Il Paleolitico, le origini dell’uomo: per la scuola primaria
- Carte e timbri: per la scuola primaria e secondaria di primo grado
- Storia del libro, dal Medioevo ai tempi d’oggi: per la scuola secondaria di primo grado
Il dettaglio delle proposte è consultabile alla pagina delle Offerte formative anno scolastico 2020-2021 dove sono indicate anche le modalità alternative di svolgimento degli incontri (in classe o a distanza) previste per ciascun progetto.